Chi sono

“Questo è il mestiere più bello del mondo!” Me lo sono sentito dire diverse volte, e sì, in questa attività sono riuniti tanti aspetti che rendono pieno e appassionante il tempo dedicato al lavoro. Sono approdata all’escursionismo di professione nella mia seconda vita: l’attività di GAE è tuttora la gran parte di me, come il radicamento alla mia Toscana, ai suoi paesaggi ed alla sua cultura.

La passione per il camminare, l’odore degli alberi, la ricerca di percorsi inconsueti in bosco e più simili ai passaggi individuati da animali che da umani, arriva da mio padre. Qualche volta, adesso che siamo entrambi adulti, viene alle mie escursioni. Vestito con materiali che più antitecnici non si può, a partire dalle scarpe. Fuori dal tempo anche in questo, a macinare chilometri senza sudare, con spirito ed energia.

Delle chiacchierate che facevamo spesso anni fa, una frase che ripeteva spesso alla fine dei suoi racconti rimane scolpita nella mia testa: “Ognuno lotta la vita”. Nella sua costruzione sgrammaticata, rende perfettamente l’umanesimo che si porta dietro: nonostante e aldilà di tutti gli errori che ognuno compie, e che possono generare conflitti, siamo tutti sulla terra per far sì che questo spazio-tempo che ci è concesso, si possa chiamare vita.

Anche se non si dovrebbe fare, mi piace andare in sopralluogo in solitaria; tuttavia, quando si tratta di fare progetti, preferisco la soddisfazione di lavorare in gruppo, avere scambi con chi fa il mio stesso mestiere, mettere in circolo i talenti e le professionalità.
Da diversi anni collaboro stabilmente con un gruppo di guide, con cui condivido gioie e dolori della professione:

Ufficio Guide Outdoor

Risalita del Pavone in Valdicecina, partenza e arrivo a Montecastelli Pisano

Sono nata e vivo in Toscana da sempre. Qui ho potuto frequentare il corso di guida ambientale escursionistica proposto dalla Regione, nel 2012. Mi porto dietro i miei studi di filosofia e teatro. Cerco e creo ad ogni passo e in ogni dove i nessi fra letteratura e scienza, filosofia ed ecologia. Mi dedico anche alla formazione e alle attività con i ragazzi. Della Toscana ho esplorato in particolare le Colline Metallifere e le valli del Cecina, Farma, Merse, Orcia, Arbia; il Chianti e la Valdelsa, il Monte Pisano, il Montalbano, la Montagna Pistoiese e tutta l’area intorno a Firenze. Mi sto appassionando tantissimo alle “Dolomiti” della Val di Lima.

Come natura profondamente insegna: ogni cosa a suo tempo…

Qui sotto trovate qualcosa di quel che hanno scritto del mio lavoro…anche se niente appaga più degli sguardi vivaci, dei gesti autentici e delle parole suonanti di coloro con cui mi trovo a camminare.
Ringrazio ancora le persone che hanno dedicato un po’ del loro tempo e pensiero nel buttare giù queste righe.

ESPERIENZA FANTASTICA

Salve, domenica 28 agosto mi sono recata con alcuni amici a visitare per la prima volta l’Orrido di Botri.
E’ stata un’esperienza bellissima anche perché abbiamo avuto la fortuna di avere Grazia come guida che ci ha fatto scoprire le meraviglie del bosco, della fauna e della flora che lo ospitano.
Ci ha dettagliatamente spiegato tutto ciò che ha contribuito alla creazione dell’Orrido, tra scienza e fantasia leggendaria.
Escursione che consiglio!!!!
Per quanto riguarda il nostro gruppo di amici per come ci siamo trovati bene, sicuramente ci istruiremo ancora con una guida così preparata.

Serena gratificazione

La giornata di visita è partita fin dall’incontro iniziale con semplicità e una organizzazione che ha facilitato a tutti la piacevole escursione. La guida Grazia ha reso interessante l’attività, impreziosendo la giornata non solo di informazioni e notizie in materia di flora, fauna e di conoscenze geologiche ma anche avvicinandoci alla storia alle tradizioni e sulla cultura del territorio. I racconti non sono mai stati pesanti, piuttosto hanno intervallato il cammino con sapienza. L’ambiente merita proprio una gita con visita guidata per poter conoscere l’orrido di Botri in tutte le sue curiosità. Il superamento delle piccole difficoltà della giornata regala una bella soddisfazione personale che gratificherà il vostro impegno. Natura molto bella e guida veramente molto brava!

Positivi: Professionalità, Puntualità, Qualità, Valore
“L’uscita di domenica 25/04 è stata splendida sia per la notevole bellezza del paesaggio che delle località storiche che in passato avevo già avuto modo di apprezzare soprattutto la fonte della fata Morgana : insomma un mix di notevole impatto.
Elemento caratterizzante della vostra guida escursionistica Grazia Minutella, cosa che ho apprezzato anche in altre occasioni ( vedi la bella escursione di 2 a fa nella zona di Siena costruita anche sulla base dei ricordi del padre nei luoghi abitati dalla famiglia e svolta anche su percorsi non tracciati) è quella della ricerca di luoghi particolari interessanti sia per richiami storici che più intimi legati al paesaggio ed anche al vissuto personale.
Sempre presente la cura con cui si descrivono alcune particolarità della fauna ed i riferimenti storici /archeologici
La leggerezza delle esposizioni non può far altro che accomunare e legare ai vari interessi i partecipanti alle escursioni.