Il Chianti fiorentino

C’è un’Impruneta nascosta, che gli Imprunetini ben conoscono ma di cui sono sono molto gelosi. Per questo, gli aspetti più selvaggi e reconditi di questa terra, che un caro amico mi ha fatto conoscere, preferisco svelarli a chi decide di venire a camminare con me.

Terra ampia, popolata, elegante

Carocci

La plebs Sancte Marie in Pineta, con le sue ventuno chiese, era uno dei popoli medievali più grandi e importanti, e intorno alla figura di Maria portatrice di miracoli si è svolta tutta la storia di questa bella terra che è Impruneta, circondata da “una catena di poggi pittoreschi popolati di villaggi, di case e di signorili dimore” (Carocci cit.). Impruneta è anche il primo paese in Italia ad aver “inventato” la Festa dell’Uva, nel 1926.

Le escursioni sono pensate per conoscere al ritmo dei passi il territorio a sud di Firenze.

Escursioni di mezza giornata (sempre possibili, salvo disponibilità):

Anello delle Ville
Da Impruneta alla Certosa del Galluzzo
Tra San Gersolè e la Fonte della Fata Morgana
Anello dei tre Castelli

**N.B. Il tempo in auto indicato è per chi parte da Impruneta, ma ovviamente varia a seconda di dove si è; alcuni punti di inizio escursione sono raggiungibili anche tramite mezzi pubblici.

Escursioni di un’intera giornata (sempre possibili, salvo disponibilità):

La Via Romea del Chianti fino a Chiesanuova
La Valle del Sezzate: anello fra boschi e castelli
Impruneta, irta di pruni e di pinastri

**N.B. Il tempo in auto indicato è per chi parte da Impruneta, ma ovviamente varia a seconda di dove si è; alcuni punti di inizio escursione sono raggiungibili anche tramite mezzi pubblici.


Costo escursione a persona per la mezza giornata: €15 da 9 persone; €18 da 6 a 8 persone.
Per altri numeri o casi particolari scrivere a info@graceintuscany.com o al numero +39 349 3528553
Costo totale escursione giornata intera: da €120 a seconda del gruppo.

Per partecipare, o saperne di più, scrivete a info@graceintuscany.com. Sarò più precisa riguardo abbigliamento, attrezzatura e quant’altro in fase di iscrizione.

Alcuni approfondimenti e altre escursioni guidate vicino a Firenze le trovate qui!

Le mezze giornate

Anello delle Ville

  • 8,5 km; dislivello 200 m;
  • requisiti: abitudine al camminare per affrontare la parte in salita – difficoltà E
  • Durata: 4 ore
  • Con l’auto si raggiunge la frazione Bottai in 10 minuti**
  • Punti di forza: ville-fattorie rinascimentali, case-torri medievali
Villa I Collazzi di Santi di Tito, con piscina di Pietro Porcinai

Da Impruneta alla Certosa del Galluzzo

  • 7,5 km; dislivello+ 100 m, dislivello- 300 m
  • Requisiti: percorso semplice, adatto a tutti – difficoltà T
  • Durata: 4 ore
  • Visita alla Certosa ore 11:00 (durata un’ora)
  • Rientro da Galluzzo con autobus linea 39 delle 13:00
  • Punti di forza: Baruffi, Certosa
Campagna Firenze

Tra San Gersolè e la Fonte della Fata Morgana
(tra Impruneta e Bagno a Ripoli)

  • 8,5 km; dislivello 200 m
  • Requisiti: richiesto un minimo allenamento alle passeggiate – difficoltà T
  • Durata: 4 ore
  • Con l’auto si raggiunge San Gersolè in 10 minuti**
  • Punti di forza: Opere del Giambologna, campagna toscana
Villa Vecchietti presso Fonte della Fata Morgana

Anello dei tre Castelli
(Comune di Greve in Chianti)

  • 8 km; dislivello 350 m
  • Requisiti: richiesto un certo allenamento – difficoltà E
  • Durata: 4 ore
  • Con l’auto si raggiunge Mugnana in 15 minuti**
  • Punti di forza: Castelli di Mugnana, Sezzate, Cintoia
Castelli di Mugnana, Sezzate e Cintoia

Le giornate

La Via Romea del Chianti fino a Chiesanuova
(tra Impruneta e San Casciano)

  • 14 km; dislivello 500 m
  • Requisiti: richiesto un certo allenamento – difficoltà E
  • Durata: 6 ore
  • pranzo con la mitica schiacciata di Giotto
  • Da Impruneta si raggiunge Tavarnuzze in 5 minuti**
  • Punti di forza: Via Romea, bosco, cibo e tradizione

La Valle del Sezzate: anello fra boschi e castelli
(Comune di Greve in Chianti)

  • 12 km; dislivello 500 m
  • Requisiti: richiesto un certo allenamento – difficoltà E
  • Durata: 6 ore
  • Da Impruneta si raggiunge Mugnana in 15 minuti**
  • Punti di forza: bosco, casali, pietre da ornamento, castelli medievali

Impruneta, irta di pruni e di pinastri
(Comune di Impruneta)

  • 17 km; dislivello 550 m
  • Requisiti: richiesto un certo allenamento – difficoltà E
  • Durata: 7 ore
  • Punti di forza: la parte più selvaggia di questo territorio